Esperti riuniti all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano hanno tracciato le linee guida, utili per i medici e per i pazienti, per affrontare la radio e la chemioterapia nell’ambito della prima consensus conference internazionale sulle terapie di supporto dei tumori della testa e del collo.
Nella cura delle patologie cervico – facciali, infatti, i trattamenti radioterapici integrati con la chemioterapia hanno dimostrato di essere efficaci in aggiunta o in sostituzione alla chirurgia, tuttavia le tossicità di questi trattamenti incidono sulla qualità di vita del paziente, oltre ad incidere sui costi del sistema sanitario nazionale. Alcuni studi hanno confermato che la sopravvivenza stessa dei pazienti aumenta se sono trattati con un approccio multidisciplinare che vede il coinvolgimento di diversi esperti (tra cui oncologi, radioterapisti, chirurghi maxillo-facciali, otorinolaringoiatri, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55681 volte