In caso di cancro al seno, la chemioterapia rappresenta una valida opzione terapeutica che spesso riesce a risolvere la situazione. Tuttavia, il trattamento potrebbe causare danni al cuore. In questo caso, le statine esercitano un effetto protettivo, secondo uno studio apparso sul Journal of the American Heart Association.
Husam Abdel-Qadir, del Women's College Hospital e dello University Health Network di Toronto, autore principale dello studio, commenta: «Le donne che già assumevano statine e sono state trattate con antracicline o trastuzumab avevano la metà delle probabilità di essere ricoverate in ospedale o andare in pronto soccorso per insufficienza cardiaca entro cinque anni dalla chemioterapia».
I ricercatori hanno analizzato l’insorgenza di insufficienza cardiaca in donne dai 66 anni in poi che avevano assunto trastuzumab o antracicline per il trattamento del cancro al ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
1816 volte