Una ricerca firmata dagli scienziati della prestigiosa Johns Hopkins University ha messo in luce l'esistenza di una rara alterazione genetica associata allo sviluppo della schizofrenia. Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno studiato una famiglia con un'incidenza della patologia molto alta, il che conferma ancora una volta l'estrema importanza del fattore genetico nell'insorgenza di questa malattia mentale.
Il gene coinvolto in questo tipo di alterazione è NPAS3. Chi mostra una mutazione a suo carico ha anche più probabilità di sviluppare la schizofrenia o altre patologie di carattere psichiatrico rispetto alle persone prive del polimorfismo.
Quando il gene è privo di alterazioni, il suo corretto funzionamento è legato allo sviluppo di neuroni sani, soprattutto nell'area del cervello chiamata ippocampo, che occupa la zona mediale del lobo temporale ed è coinvolta in ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55686 volte