Si prospettano nuove opportunità di trattamento per i pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico (LES), una malattia infiammatoria cronica autoimmune che può coinvolgere tutti gli organi e apparati del corpo, dalle articolazioni alla cute, al cuore, ai reni, ai polmoni e al sistema nervoso. È quanto emerso in occasione del XLIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia in corso a Milano fino al 24 Novembre.
Il Prof. Giovanni Minisola, Presidente della Società Italiana di Reumatologia (SIR) e Primario Reumatologo dell’Ospedale di Alta Specializzazione “San Camillo” di Roma ci fornisce qualche dato epidemiologico: “Come le altre connettiviti, il LES colpisce prevalentemente le donne, anche in giovane età, con un’incidenza di 2-10 nuovi casi ogni 100.000 all’anno, una prevalenza di 10-120 ogni 100.000 individui e un picco tra i 15 e i 40 anni. Il LES è una grave malattia che ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55704 volte