Il diabete (meglio definito come diabete mellito) è la più comune tra le malattie
metaboliche ed è caratterizzata da una condizione di iperglicemia, in altre parole un
aumento del glucosio nel sangue. In pratica, ci si ammala di diabete quando il corpo non è
più capace di utilizzare lo zucchero presente nel sangue (glucosio) e lo accumula alzando
la glicemia. In Italia una persona su tre sopra i 40 anni è a rischio diabete.
Diabete mellito di tipo 1
E’ caratterizzato dalla incapacità del corpo di produrre insulina, a causa della distruzione di
particolari cellule a livello del pancreas (beta-cellule delle Isole di Langerhans), la cui
funzione è appunto quella di produrre e rilasciare l’ormone. Esso insorge prevalentemente
durante l’infanzia e l’adolescenza, ma nella maggior parte dei pazienti compare entro i 30
anni. Per vivere questi pazienti hanno necessità ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55692 volte