La luce polarizzata è una tecnica tradizionale della mineralogia che però è diventata di indiscussa utilità diagnostica e ora anche terapeutica anche in tricologia.
Per la diagnosi era già nota la proprietà della cheratina di ritardare l'onda della luce polarizzata che la attraversa ed un capello appare al microscopio come luminoso e colorato su sfondo nero.
A seconda dei ritardi d'onda, visibili come colori, "colori di polarizzazione", si può valutare lo spessore e il pigmento della cheratina per cui ad ogni colore, in base alla scala di Newton, corrisponde un preciso diametro.
Oggi si è scoperto, grazie ad uno studio giapponese, che brevi applicazioni di luce polarizzata sono anche in grado di stimolare la ricrescita dei capelli nei pazienti che soffrono di alopecia areata, una malattia che crea temporanee 'chiazze' di calvizie nel cuoio capelluto. I risultati dello studio ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55272 volte