È spesso considerata l'extrema ratio in caso di vitiligine, ma il trapianto di pelle o di melanociti può essere risolutivo per quei pazienti che soffrono della malattia. A confermarlo sono alcuni studiosi che hanno partecipato all'ultimo congresso dell'American Academy of Dermatology.
La vitiligine si caratterizza per la presenza di vaste macchie chiare sulla pelle causate da un malfunzionamento dei melanociti, le cellule che sottintendono alla colorazione dell'epidermide. Nella maggior parte dei casi, le macchie si concentrano su viso, mani, piedi, gomiti e ginocchia, evidenziandosi in particolare sui soggetti con pelle più scura.
Le tecniche chirurgiche sono due, il trapianto di pelle sana e quello di melanociti e cheratinociti. Nella prima opzione, piccole aree di epidermide sana vengono trapiantate nelle zone colpite dalla vitiligine e iniziano a produrre melanina, che ricolora ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55702 volte