L’immunità innata, la prima linea di difesa del nostro organismo, ha un ruolo chiave nella resistenza ai patogeni, risolve infatti il 90% dei problemi causati dal contatto con batteri e virus e si accompagna all’immunità adattiva, la nostra linea di difesa più specifica, che può essere stimolata e dunque potenziata con i vaccini. Oggi, tuttavia, si parte da una prospettiva nuova: sempre più dati ci dicono che anche il sistema immunitario innato può essere allenato. Una scoperta ancora più importante in epoca di convivenza con SARS-CoV-2.
Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e professore emerito di Humanitas University, descrive così il fenomeno insieme al collega olandese Mihai Netea nell’articolo Trained Innate Immunity, Epigenetics and Covid-19 uscito sul New England Journal of Medicine: “Vaccinarsi può aumentare il tono di base dell’immunità innata, come in un ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55300 volte