Un vasto studio condotto da ricercatori del St Thomas' Hospital di Londra su 485 paia di gemelle omozigoti, e 1099 eterozigoti per studiare l'eventuale base genetica dell'acne. Gli specialisti, che hanno pubblicato i risultati sulla rivista Journal of Investigative Dermatology, ricordano che ''in alcune famiglie si osserva una maggiore predisposizione a questa dermatosi, ma finora non si ottenuto alcun dato certo su una sua origine genetica''.
Il 14% delle donne studiate aveva sofferto di acne. Tuttavia se nel 19% dei casi l'origine sembra esclusivamente ambientale, nell'81% le caratteristiche della malattia, ''sembrano legate a fattori genetici''. Gli autori hanno dimostrato che il tasso sierico di apolipoproteina A1 era piu' basso nei soggetti acneici. Una caratteristica costante anche nel caso in cui l'acne non colpiva entrambe le gemelle. ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55697 volte