Sfruttare le proprietà oncolitiche di un virus di origine bovina per il trattamento dei tumori cerebrali. È l'idea di un gruppo di lavoro coordinato dal prof. Gaetano Donofrio del Dipartimento di Salute Animale dell'Università di Parma in collaborazione con l'Università di Padova.
I ricercatori hanno messo a punto un modello per la terapia del glioblastoma basato sull'utilizzo del bovine herpesvirus 4 (BoHV-4), pubblicandone i risultati sulla rivista Neuro-Oncology. Il glioblastoma si caratterizza per la sua particolare resistenza alle terapie convenzionali, pertanto la ricerca si muove su terreni diversi per contrastarne i terribili effetti.
Il bovine herpesvirus 4 è un virus erpetico che mostra una particolare predilezione per le cellule cancerose cerebrali, provvedendo alla loro eliminazione. Il virus colpisce anche le cellule sane del cervello, anche se non sembra in grado di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55695 volte