L'ipertensione arteriosa colpisce circa il 5% della popolazione pediatrica. Una percentuale che supera il 20% se abbinata a obesità grave. Si tratta di un fenomeno in costante aumento tra bambini e ragazzi al punto che le ultime linee guida del luglio 2016 per la prima volta sono state espressamente dedicate alla fascia pediatrica.
Se ne è parlato al convegno promosso dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù "Ipertensione arteriosa in età pediatrica: prevenzione, diagnosi e trattamento".
È una patologia caratterizzata dal riscontro di valori di pressione arteriosa più alti rispetto ai valori di riferimento per età , sesso e statura. Il campanello di allarme non è quasi mai dato da sintomi specifici. Vertigini, cefalea e ipereccitabilità sono frequenti. Nei bambini con malattie che possono causare ipertensione è necessario un regolare controllo della pressione arteriosa, specialmente ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55684 volte