Preoccupati per un neo sulla pianta del piede o sul palmo della mano? Non dovreste, nella maggior parte dei casi sono innocui. È quanto emerge dallo studio in corso di pubblicazione condotto dalla Clinica Dermatologica dell’Università dell’Aquila che, in un’analisi retrospettiva, ha classificato gli aspetti demoscopici e i cambiamenti nel tempo di 75 nevi congeniti o acquisiti di mani e piedi, in pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni.
I dati emersi hanno dimostrato che, in oltre il 60% dei casi, questi nevi sono cambiati nel tempo, principalmente riducendo la pigmentazione e regredendo; inoltre, le lesioni sospette, che sono state asportate, sono risultate forme benigne all’esame istologico. I nevi di bambini e adolescenti localizzati in regione palmo-plantare, quindi, non devono necessariamente essere sottoposti a monitoraggi intensivi o addirittura asportati chirurgicamente sulla ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55882 volte