La calcolosi renale è una patologia molto diffusa di carattere lesivo nei confronti delle funzioni renali, sia che i calcoli si sviluppino nei reni sia nell'uretere. Negli ultimi decenni ci sono stati importanti evoluzioni per quanto concerne la terapia.
I calcoli si formano nel momento in cui i sali presenti all'interno dell'organismo non vengono diluiti in maniera adeguata. Quando la concentrazione di sali diviene troppo elevata si formano nelle vie urinarie dei cristalli, ovvero dei sassolini che occupano a seconda della situazione i reni, l'uretra o l'uretere. I calcoli cominciano a ostacolare il normale flusso dell'urina causando dolori molto forti e lesioni.
Le cause sono principalmente riconducibili a un'alimentazione squilibrata, scarso ricorso all'idratazione, stress e stanchezza. È quindi necessario bere in maniera adeguata per favorire l'espulsione dei sali in eccesso. Uno ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55300 volte