Il mal di testa è un disturbo che coinvolge le donne più degli uomini. Fatto ormai consolidato e supportato anche dall’esperienza clinica dalla quale emerge come, in caso di emicrania, il sintomo nelle donne abbia un’incidenza tre volte maggiore rispetto agli uomini.
Ma non è solo questa la ragione per cui spesso si dice che “il mal di testa è donna”: l’altro motivo riguarda, infatti, la frequente comparsa del mal di testa in corrispondenza del ciclo mestruale.
Per milioni di donne questo appuntamento mensile è sinonimo di disturbi fastidiosi e a volte debilitanti che si presentano nelle fasi precedenti e durante il ciclo. E nel quadro dei dolori mestruali, è proprio il mal di testa ad emergere con la maggiore incidenza: ne soffrono 3,7 milioni di donne, specialmente nella fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni (il 40%) contro il 23% della fascia 35-44 e il 25% della fascia ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55709 volte