Pessime notizie per i pendolari: non bastavano i ritardi quotidiani, le soppressioni e il sovraffollamento delle carrozze, ora è assodato che il tragitto casa-lavoro in treno e in metropolitana danneggi, e pesantemente, la pelle.
A lanciare l’allarme è la dottoressa Elisabetta Sorbellini, specialista in dermatologia in forza presso lo Studio Rinaldi di Milano, sulla base di studi italiani e statunitensi: “L’alta concentrazione di polveri sottili ricche di metalli pesanti presenti nell’aria di una stazione metropolitana e il calore generato dal sovraffollamento dei nostri treni e metropolitane nelle ore di punta, hanno un notevole impatto sullo stato di benessere generale della persona, non solo per quanto riguarda le vie respiratorie, ma anche nei confronti della pelle”. Spiega la dermatologa: “Le polveri sottili si depositano infatti su di essa e la rendono più suscettibile a patologie ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55269 volte