C'è stato un periodo in cui interventi chirurgici come la tonsillite o l'appendicite erano davvero diventati di routine negli ospedali italiani e non solo. Per l'appendicite, dalle centinaia di migliaia di interventi ogni anno si è passati alle 60mila operazioni degli ultimi anni.
Il punto è che sono migliorate molto le tecniche diagnostiche, che consentono di individuare con maggior precisione la natura dell'infiammazione in atto, mentre prima si preferiva non rischiare e intervenire sempre. Ora è molto più utilizzata la terapia farmacologica, che nella maggior parte dei casi risolve la situazione.
Ma anche l'intervento a di rimozione di tonsille e adenoidi è sempre più raro. L'otorino del Bambin Gesù Giovanni De Vincentiis spiega: “fino a 10-12 anni fa facevamo 1.500 interventi l'anno, oggi siamo a 800. Un dato italiano generale non c'è ma negli Usa dagli anni Cinquanta ad oggi sono ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55263 volte