Essere maschio o femmina è una condizione che può influire sulla vita sociale degli esseri umani, ma anche sull’insorgenza di alcune patologie del cervello. Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha mostrato sempre più interesse nello scoprire il rapporto tra genere e disturbi psichiatrici.
Il gruppo di ricerca guidato dal Dott. Francesco Papaleo, del Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ha studiato il comportamento di topi femmine con una modificazione genetica che aumenta i livelli della proteina BDFN nella corteccia prefrontale del loro cervello. L’importante lavoro, pubblicato sulla rivista Learning & Memory, è frutto di una forte collaborazione internazionale tra l’Istituto Italiano di Tecnologia e il National Institute of Mental Health di Bethesda, nel Maryland.
Il gruppo di lavoro ha esaminato, per la prima volta, gli ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55273 volte