Nei topi una mancata comunicazione tra ippocampo e corteccia prefrontale comporta l’incapacità di affrontare un labirinto, non sembrano più in grado di prendere delle decisioni.
L’utilizzo di cannabis si associa a diminuzione della capacità di concentrazione e di memoria.
Sul Journal of Neuroscience è stato pubblicato uno studio effettuato dall’Università di Bristol, in cui è riportato che l’attività del cervello nell’effettuare compiti superiori quali coordinare movimenti che richiedono un’accuratezza di esecuzione, si riduce notevolmente in questi stati alterati di coscienza, fino a somigliare ai deficit neurofisiologici caratteristici del disturbo schizofrenico.
I ricercatori hanno tentato di individuare eventuali reti neurali “disorganizzate” responsabili degli effetti sulla memoria e sulle funzioni superiori.
L’organizzazione cerebrale è il risultato di una complessa ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55264 volte