Un team di ricercatori americani ha messo a punto un sistema per la trasformazione dei tessuti cicatriziali che si formano in seguito a un infarto in tessuto cardiaco sano. Il trattamento si basa sulle molecole di microRNA che garantiscono la rigenerazione tissutale senza ricorrere all'impianto di cellule staminali.
La ricerca, pubblicata su Circulation Research dagli scienziati del Duke University Medical Center, è stata condotta su modello animale, ma nel caso in cui ulteriori studi riuscissero a confermare gli stessi risultati sull'uomo, ciò si tradurrebbe in una vera e propria svolta nel trattamento di milioni di persone colpite da scompenso cardiaco.
Lo scompenso cardiaco è infatti molto spesso legato allo stesso tessuto cicatriziale formatosi dopo l'infarto. Questo tipo di approccio potrebbe peraltro essere applicato anche in altri ambiti terapeutici, come spiega Victor J. ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55273 volte