Sono in aumento le dermatiti allergiche causate dal nichel e dal cromo contenuti nelle parti metalliche dei cellulari che vengono a contatto con il viso e con l'orecchio.
Lo denuncia la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast), secondo la quale sono più di 10mila gli italiani affetti da dermatite da telefono cellulare. Più spesso il responsabile di questa patologia è il nichel, più raramente il cromo: l'Unione Europea ha regolato le quantità massime di questi metalli che possono essere contenuti in vari oggetti, come la bigiotteria, che sono a contatto prolungato con l'epidermide.
Il rimedio consigliato contro questo inconveniente resta un uso parsimonioso del telefonino, per risparmiare danni al portafoglio e alla pelle.
Le cure disponibili per queste dermatiti allergiche da contatto sono creme antistaminiche ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55277 volte