Asma bronchiale Malattia caratterizzata da un aumento dell'irritabilità dei bronchi a vari stimoli, che predispone a crisi parossistiche di restringimento delle vie respiratorie (broncospasmo). Le crisi si possono risolvere spontaneamente o dopo adeguata terapia. La crisi asmatica si presenta con insorgenza improvvisa di dispnea, soprattutto espiratoria, tosse e sibili, che possono durare da alcuni minuti a ore. L'espettorazione di abbondante secreto mucoso denso nelle fasi terminali dell'attacco conferisce al paziente un sensibile sollievo respiratorio. Il broncospasmo, l'edema e l'ipersecrezione di muco denso della parete bronchiale provocano una resistenza al passaggio dell'aria nelle fasi di espirazione, con iperdistensione polmonare e toracica, a rischio di insufficienza respiratoria acuta, detta di tipo ostruttivo. L'asma bronchiale è generalmente distinta in asma bronchiale allergica (o atopica o estrinseca) e asma bronchiale idiosincrasica (o intrinseca). L'asma bronchiale allergica si manifesta in genere già nell'infanzia, si associa spesso ad altre malattie allergiche (rinite, eczema, orticaria), è correlata con la positività dei test allergologici. L'asma bronchiale allergica ha un andamento tipicamente stagionale nel caso di allergeni legati alla fioritura (pollini); nel caso di allergeni quali polvere di casa (acari), peli o piume di animali, l'insorgere delle crisi è dovuto al contatto con gli agenti sensibilizzanti e può avere carattere perenne. Importante è la prevenzione che si può ottenere innanzitutto con l'allontanamento del fattore di rischio (bonifica ambientale anti-polvere, con rimozione di moquette e con la scelta di materiale che non permetta la proliferazione degli acari; allontanamento di gatti, cani, criceti e altri animali responsabili di allergie), con assunzione di farmaci a scopo preventivo come il disodio cromoglicato, o con procedure di desensibilizzazione all'allergene specifico, da attuarsi presso centri specialistici. L'asma bronchiale idiosincrasica è tipica dell'età adulta; esiste una predisposizione individuale di base, ma le infezioni respiratorie e l'inquinamento ambientale giocano il maggior ruolo causale. Altri tipi di reazione asmatica sono dovuti a cause professionali, all'assunzione di farmaci (acido acetilsalicilico) o allo sforzo fisico.
I principali sintomi sono: affanno, sibili, tosse secca e senso di costrizione al torace. In tutti gli asmatici, e dunque anche in questi casi, la malattia è sostenuta da infiammazione cronica delle vie respiratorie, associata a una maggiore sensibilità a stimoli esterni di solito innocui e all'ostruzione variabile (broncospasmo) delle vie aeree, che rende difficile l'ingresso d'aria. E così, anche la notte, ecco giungere difficoltà respiratorie, affanno, respiro sibilante e tosse persistente. Durante le infezioni respiratorie da raffreddamento, le crisi asmatiche compaiono 2 o 3 giorni dopo l'esordio (scolo nasale, cefalee, starnuti); perciò oltre ai sintomatici è bene somministrare farmaci antiasmatici come antinfiammatori inalatori-spray o polvere (cortisonici, broncodilatatori quali salbutamolo, terbulatina, feneterolo).
L'accesso asmatico è caratterizzato dall'insorgenza improvvisa di dispnea (fame d'aria). La diagnosi di asma è essenzialmente anamnestica e clinica. Per quanto riguarda l'anamnesi è opportuno considerare attentamente i seguenti aspetti:
- epoca e modalità di insorgenza della sintomatologia;
- stagionalità (perenne o limitata ad alcuni mesi dell'anno). Eventuali variazioni della sintomatologia qualora il paziente si trasferisca per periodi più o meno prolungati in luoghi diversi;
- tipo di lavoro e abitudini di vita (fumatore, ecc.);
- eventuale presenza in casa di animali a pelo, in particolare gatti e cani;
- evoluzione della sintomatologia negli anni;
- risposta a eventuali precedenti terapie farmacologiche, ecc.
Gli accertamenti diagnostici per il paziente asmatico comprendono i test allergologici sia in vivo (test cutanei allergologici come prick test) che in vitro (RAST su siero di sangue per l'evidenziazione di anticorpi IgE specifici) per valutare la presenza di sensibilizzazione verso allergeni di diversa natura (inalatori, alimentari, da contatto, ecc). Una negatività dei test allergologici consente di escludere la diagnosi di asma allergico e orienta verso quella di tipo intrinseco. Altrettanto importante è la valutazione degli indici di funzionalità respiratoria (esame spirometrico) che nell'asma episodica, al di fuori della crisi, sono in genere normale. In questi casi è possibile evidenziare l'iperreattività bronchiale aspecifica e quindi la predisposizione alle crisi mediante un test provocativo (test di reattività bronchiale aspecifico con metacolina).
La terapia dell'asma non può prescindere dall'educazione sanitaria del paziente, che deve essere in grado: 1) di evitare i fattori di rischio, 2) di valutare la gravità di una crisi, 3) di variare la terapia secondo il piano terapeutico personale, 4) di autosomministrarsi farmaci d'emergenza in caso di attacco di asma grave. Il cardine dell'autogestione dell'asma è la capacità di riconoscere la gravità della crisi asmatica. Questo è possibile utilizzando un piccolo e semplice strumento da tenere in casa, che permette la misura del picco di flusso espiratorio (PEF) che si ottiene soffiando con decisione nel boccaglio dello strumento e registrando il punteggio ottenuto. Il PEF è una misura obiettiva della capacità respiratoria, e fornisce informazioni preziose per riconoscere la gravità della crisi, che si distingue in lieve, moderata e severa proprio in funzione della misurazione del PEF. Monitorando il PEF il soggetto asmatico sa come comportarsi in ogni momento, e soprattutto può riconoscere immediatamente la crisi grave che necessita di ricovero immediato. I farmaci antiasmatici si dividono in due categorie: i broncodilatatori per via inalatoria (salbutamolo, terbutalina, fenoterolo) e i farmaci antiasmatici antinfiammatori (steroidi inalatori, cromoglicato, nedocromile, antileucotrienici). Nell'asma severa vanno impiegati steroidi per via orale o parenterale, i teofillinici (vedi antiasmatici). I pazienti affetti da asma bronchiale fanno spesso uso di rimedi non convenzionali. Le metodiche più frequentemente utilizzate sono l'agopuntura, la fitoterapia, l'omeopatia, le tecniche di respirazione e rilassamento (yoga, ad esempio), le manipolazioni spinali, la riflessologia. I pazienti che si sottopongono a questi trattamenti riferiscono spesso un certo miglioramento dei sintomi, o si dicono comunque soddisfatti del rapporto stabilito col terapeuta. Nonostante la grande diffusione di queste pratiche, però, solo pochi studi clinici sono stati condotti per valutare la loro reale efficacia nei malati di asma. I risultati finora disponibili non appaiono peraltro positivi né per le cure omeopatiche, né per l'agopuntura. In un recente studio condotto su bambini con asma di grado lieve o moderata, l'aggiunta di manipolazioni spinali chiropratiche all'abituale terapia medica non ha fornito alcun beneficio.
Una metanalisi apparsa sul British Medical Journal evidenzia la maggiore efficacia della terapia tripla per la cura della broncopneumopatia cronica ostruttiva rispetto alla duplice e alla monoterapia.
La [...]
Benralizumab è sicuro ed efficace nel trattamento dell’asma grave eosinofila. Lo annuncia in una nota AstraZeneca, sottolineando i risultati dello studio di fase III BORA, che seguono quelli già noti degli studi Sirocco e [...]
La combinazione tiotropio/olodaterolo (Respimat) si mostra efficace nella pratica clinica quotidiana in caso di Bpco. Lo rivelano i risultati di OTIVACTO, studio osservazionale real life europeo condotto su 7.443 soggetti con [...]
I risultati di INPULSIS-ON, pubblicati oggi su Lancet Respiratory Medicine, forniscono importanti informazioni in merito alla sicurezza, all’efficacia e alla tollerabilità di lungo termine di nintedanib in pazienti [...]
Sono positivi i risultati di fase III relativi all’utilizzo della terapia budesonide/formoterolo via Turbohaler per il trattamento dell’asma lieve.
I dati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica New England Journal of [...]
Asma e temporali, un binomio sempre più pericoloso per le persone allergiche. Gli esperti continuano a indagare il meccanismo che vede le forti precipitazioni temporalesche concentrare i grani di polline nella parte più [...]
L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, in quasi tutti i paesi del mondo [...]
Non esiste alcuna cura per l'asma, una malattia che causa 250.000 decessi ogni anno e colpisce 235 milioni di persone in tutto il mondo, secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
In occasione del 13° Simposio internazionale sull'Allattamento al seno e sulla Lattazione di Parigi, [...]
Un fastidio per tutti, ma un rischio concreto soprattutto per i più piccoli. La persistente alta pressione che si è verificata in questi giorni [...]
Più l’aria è pulita, meno problemi hanno gli asmatici. È la correlazione resa evidente da uno studio della Johns Hopkins University e dell’Università [...]
Sulla prestigiosa rivista “The Lancet”, Luca Richeldi, nuovo pneumologo dell’Università Cattolica-Fondazione Policlinico Agostino Gemelli di [...]
I danni prodotti dall'inquinamento sulla nostra salute possono essere ridotti grazie ad alcune vitamine del gruppo B. A ipotizzarlo è [...]
I bambini asmatici corrono un rischio del 51 per cento superiore di diventare obesi durante l'adolescenza. Lo dice uno studio apparso [...]
Asma e Bpco affliggono milioni di italiani, il 15 per cento della popolazione. Sono 6 milioni le persone colpite da Bpco e 3 milioni i soggetti che [...]
Un paziente asmatico su tre potrebbe non essere tale. Lo dice uno studio pubblicato su Jama da un team dell'Università di Ottawa e dell'Ottawa Hospital Research [...]
L'assunzione di acidi grassi polinsaturi-3 a lunga catena, i celebri Omega 3, nel terzo trimestre di gravidanza ha l'effetto di ridurre il [...]
Basta panini con prosciutto e salame se soffrite di asma. Lo dice uno studio pubblicato su Thorax da un team franco-spagnolo. «Le carni [...]
Un team dello University Medical Centre di Utrecht, in Olanda, ha messo a punto un nuovo sistema per il monitoraggio dell'asma. L'identificazione dei [...]
Grazie a uno studio coordinato dall’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) di Pozzuoli e pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology, è stato dimostrato che i soggetti obesi asmatici hanno un fenotipo diverso rispetto a quelli affetti solamente [...]
Chi soffre di asma potrebbe giovarsi dell'apporto di vitamina D in aggiunta alle normali terapie. Lo rivela uno studio presentato nel corso dello European [...]
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine rivela l'efficacia della doppia broncodilatazione in caso di Bpco, la [...]
I pazienti che soffrono di enfisema dovrebbero sottoporsi all'impianto endoscopico di spirali. Lo conferma uno studio apparso su Jama e firmato da [...]
Nel trattamento dell’asma grave nei bambini, un ruolo importante nell’inefficacia della terapia a base di cortisone è svolto dal deficit di [...]
L'aggiunta di tiotropio Respimat alle normali terapie di mantenimento dell'asma aiuta a migliorare la funzionalità respiratoria e il controllo dei [...]
Un team di ricercatori dell'University Hospitals of Cleveland ha scoperto un nesso fra il numero di eosinofili nel sangue e il rischio di [...]
I nostri polmoni stanno sempre peggio. A dirlo è un’indagine dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle [...]
Quattro tipi di batteri eventualmente presenti nel microbiota intestinale garantirebbero protezione nei confronti dell'asma. A [...]
Esami come la tomografia computerizzata (Tc) e il D-dimero plasmatico sono utilizzati in modo eccessivo nei confronti di pazienti con sospetta [...]
Nei casi in cui i pazienti che soffrono di Bpco mostrino come sintomo prevalente la dispnea, potrebbe essere più utile un approccio terapeutico basato sulla doppia broncodilatazione farmacologica.
Ne hanno parlato a Milano alcuni esperti riuniti in un incontro nel quale è stata annunciata la [...]
Una molecola scoperta oltre 30 anni fa dalla società ABC Farmaceutici di Torino ha recentemente ottenuto la designazione di “orphan drug” per il trattamento delle bronchiectasie dalla FDA, l’autorità statunitense che vigila sulla sicurezza e l’efficacia di alimenti e medicinali.
Ora la doxofillina [...]
Nuovi dati dallo studio REACT dimostrano la maggiore efficacia di Roflumilast nei pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) nella forma più severa, già in terapia inalatoria con ICS /LABA in combinazione oppure in tripla terapia.
Il nuovo farmaco antinfiammatorio ha dimostrato una maggiore efficacia [...]
I genitori di bambini asmatici dovrebbero tenere un diario che segua l'andamento della patologia. Lo rivela uno studio dell'Università di Montreal [...]