(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) pazienti presso 84 centri negli Stati Uniti, in Canada e in Europa. Lo studio ha soddisfatto il proprio endpoint di efficacia primaria, dimostrando che Pollinex Quattro produce significativi benefici a livello statistico rispetto al placebo.
Le attuali opzioni terapeutiche si limitano principalmente a terapie sintomatiche e/o immunoterapie agli allergeni convenzionali, che possono richiedere fino a 90 iniezioni nel corso di tre-cinque anni. Questi lunghi regimi di dosaggio rappresentano un significativo onere sia terapeutico che economico per i soggetti allergici.
Il Dr. Lawrence DuBuske, Consulente di Allergologia presso il Brigham and Women's Hospital dell’Harvard Medical School, e Sperimentatore Principale per lo studio G301, ha affermato:
“G301 è uno studio decisivo che dimostra chiaramente l’alta efficacia di un regime immunoterapico di quattro iniezioni nella rinite allergica indotta da pollini di graminacee. Non esistono altri studi in letteratura che includono oltre 1.000 soggetti e che mostrano al contempo un beneficio indiscutibilmente così favorevole rispetto al placebo. Questo studio posiziona inequivocabilmente Pollinex Quattro all’avanguardia dei progressi compiuti nel trattamento delle malattie allergiche”.
Pollinex Quattro è un vaccino terapeutico basato su iniezioni per il trattamento della sintomatologia allergica, che offre lo stesso sollievo stagionale in sole tre settimane dal trattamento. Il vaccino è attualmente disponibile in Europa “su base nominativa del paziente”.
I vaccini Pollinex Quattro contengono tre diversi meccanismi di funzionamento con azione sinergica. Gli allergeni naturali sono chimicamente modificati per migliorare la sicurezza e consentire la somministrazione di dosi superiori. Gli allergeni vengono combinati con una tecnologia “depot” per offrire una desensibilizzazione prolungata e una tollerabilità ancora migliore. Infine, la risposta immunologia è specificatamente potenziata e diretta da un coadiuvante, il monofosforil lipide A (MPL®). L’MPL è un antagonista del recettore TLR4 (Toll-Like 4 Receptor) ed è stato ampiamente testato nel Pollinex Quattro e in altri vaccini registrati per stadi avanzati.
La rino-congiuntivite allergica stagionale viene comunemente chiamata “febbre da fieno” quando è causata dai pollini. È una malattia molto diffusa, che si manifesta di norma durante la stagione dei pollini, ed è caratterizzata da starnuti, rinorrea, congestione nasale e prurito al naso, agli occhi e alla gola. Si tratta di una risposta di ipersensibilità di tipo I, in cui gli allergeni si legano all’immunoemoglobina E sulla superficie dei mastociti. Questa risposta scatena il rilascio di istamine, prostaglandine e leucotrieni, che causano l’infiammazione, il prurito e il rossore.
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]