Il clampaggio ritardato del cordone (Dcc) è associato a una riduzione della mortalità dei nati pretermine del 30%, e in genere a effetti positivi sul neonato. Tuttavia, sono pochi i bambini che vengono fatti nascere con questo procedimento.
Un gruppo di studiosi guidato da Sarah McDonald della McMaster University di Hamilton ha esaminato le linee guida internazionali di pratica clinica sul Dcc e sul milking (la “spremituraâ€) del cordone ombelicale per cercare di capire il motivo dello scarso interesse dei medici verso il clampaggio ritardato.
In realtà , nelle linee guida di tutto il mondo c’è un incoraggiamento all’uso della pratica. 44 documenti pubblicati da 35 diverse organizzazioni sostenevano il Dcc per i neonati pretermine, mentre soltanto 11 consigliavano di prendere in considerazione il milking del cordone ombelicale.
Tuttavia, soltanto il 49% dei documenti raccomandava una ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
56585 volte