Anche un atto semplice, ma ormai quasi naturale, come indossare o meno una mascherina per proteggere sé e gli altri può diventare oggetto di studio e segnalare la presenza di un disturbo.
Un team di scienziati brasiliani ha presentato una ricerca, rilanciata sulle pagine del quotidiano inglese The Independent, realizzata su una platea di 1.500 persone fra i 18 e i 73 anni. Lo studio, basato su un questionario, è giunto alla conclusione che la resistenza all’obbligo di indossare la mascherina e in genere il rifiuto delle norme anti-contagio sarebbero riconducibili all’emergere di tratti anti-sociali della personalità .
Il questionario ha lasciato emergere due diversi profili: il primo, antisociale, è legato ai soggetti che oppongono resistenza agli obblighi derivanti dalle misure di contenimento di Sars-CoV-2. Il secondo, empatico, è associato agli intervistati che rispettano le ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55699 volte