L'ernia cervicale (o ernia discale cervicale) è definibile come una sporgenza di un disco intervertebrale del tratto cervicale, che comprime le radici nervose dirette a un arto superiore e, talvolta, anche il midollo spinale.
Pur trattandosi di una malattia benigna, l'ernia cervicale è percepita come un disagio altamente invalidante, dal momento che esordisce con dolore intenso, penetrante e persistente. Chi può soffrirne? Secondo il Professor Alessandro Napoli del Dipartimento di Scienze Radiologiche dell’Università La Sapienza di Roma, almeno un italiano su 2 può essere soggetto a questa patologia, dal momento che sono tante le attività quotidiane che possono provocarla e, nel lungo periodo, peggiorarla.
Posture errate mantenute per anni, soprattutto mantenute per tante ore (esempio in ufficio davanti a un monitor), sovraccarichi muscolari, lavori fisici faticosi possono portare a ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
19783 volte