C'è ancora una discreta percentuale di italiani alle prese con il gozzo. Il 12 per cento dei nostri connazionali, infatti, presenta questa condizione che causa l’ingrossamento della ghiandola tiroidea e predispone alle patologie correlate a una situazione di ipotiroidismo o ipertiroidismo, effetti negativi sul metabolismo in prima istanza.
Sono i dati più recenti elaborati dall’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia (OSNAMI), il cui coordinamento è stato affidato all’Istituto Superiore di Sanità . L’OSNAMI rappresenta la struttura epidemiologica mediante la quale viene effettuata la sorveglianza su scala nazionale del programma di iodoprofilassi.
“Tali dati - dice Antonella Olivieri del Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze dell’Istituto Superiore di Sanità e responsabile scientifico dell’OSNAMI - pur evidenziando un miglioramento ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55275 volte