(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) del bambino.
Lo studio ha evidenziato, inoltre, che alcuni microrganismi sarebbero in grado di passare dall’intestino al latte materno (circolo entero-mammario) e come un certo tipo di alimentazione può influenzare non solo il microbiota intestinale ma anche quello del colostro e del latte materno.
Tale sperimentazione, che ha delle ricadute rilevanti sui differenti stili di vita, e quindi sul corretto equilibrio del nostro microbiota, rafforza il concetto dell’importanza dell’allattamento al seno e dell’alimentazione materna durante tale fase della vita.
Leggi altre informazioni
10/01/2017 Arturo Bandini
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]