Confermata l’efficacia della microscopia confocale, tecnologia di recente applicazione, in grado di fornire in tempo reale immagini microscopiche ad alta risoluzione in modo del tutto innocuo, infinitamente ripetibile, che non provoca dolore al paziente e permette di sostituire le indagini invasive quali le biopsie.
La microscopia confocale in vivo, come dimostrano alcuni ricercatori dell'Istituto Dermatologico San Gallicano, ha applicazioni in ambito oncodermatologico: melanoma e tumori cutanei non melanoma, come il carcinoma basocellulare o il carcinoma spino cellulare, nonché in ambito di malattie infiammatorie cutanee come psoriasi, eczema, collagenopatie, melasma, vitiligine, ecc. e in cosmetologia.
Recenti studi condotti da ricercatori del San Gallicano insieme con un gruppo di Miami evidenziano ulteriormente i vantaggi ottenuti dall’impiego di questa tecnica d’avanguardia ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
19393 volte